maccheroni alla chitarra sono i protagonisti di primissima fila della gastronomia abruzzese tanto che, sull´onda del successo, è fiorita una r [...]
patate e carote di avezzano nel 1876 il principe alessandro torlonia iniziò la bonifica di gran parte del fucino. subito dopo questa attenta oper [...]
salsicciotto di torano l'abruzzo, terra di pastori è anche la terra della carne buona e degli insaccati realizzati artigianalmente. tipico e [...]
tartufo l'abruzzo è una delle regioni italiane più ricce di tartufi. nel territorio se ne contano almeno28 varietà dal piano [...]
zafferano re della cucina abruzzese è lo zafferano. nella provincia dell'aquila si produce zafferano pregiato, dall'aroma spicc [...]
Basilicata
caciocavallo podalico il formaggio prodotto con il latte delle mucche di razza podalica. il periodo minimo di stagionatura è di 6 mesi, ma [...]
minuich pasta tipica della regione ottenuta con semola di grano duro e acqua. si tratta di una sorta di spaghettini bucati pr [...]
Calabria
bergamotto area storica di produzione e consumo: lungo la costa che si estende tra villa san giovanni e gioiosa [...]
cedro di diamante area storica di produzione e consumo: riviera dei cedri, costa tirrenica in provincia di cosenza.
liquirizia area storica di produzione e consumo: provienedalla zona costiera della calabria, l'area di tra [...]
peperoncino piccante calabrese area storica di produzione e consumo: tutta la calabria, collinare e costiera. legame col territo [...]
Campania
cervellatina tipo di salsiccia tipicamente napoletana lunga e molto sottile resa piccante dal peperoncino. viene fatta esclusivame [...]
mozzarella di bufala solo nel 1996 questo formaggio di colore bianco porcellanato, di forma rotonda e di sapore dolce e fresco ha ottenuto [...]
provolone formaggio prodotto con latte vaccino intero. si distingue per la sua forma a pera. ha un sapore dolce se poco stagion [...]
Emilia Romagna
cotechino specialità della salumeria modenese. si tratta di un trito di carni suine, cotenne, orecchie, nervetti e musetto insa [...]
culatello di zibello e’ il re dei salumi italiani. e’ la parte più pregiata, il cuore del prosciutto, quello che sta tra il fiocco e il ga [...]
lasagna la lasagna è un rettangolo di pasta all’uovo lessata al dente, condita a strati con il ragù alla bolognese (preparato [...]
mortadella e’ un salume di origine antica, le sue origini sono testimoniate da documenti risalenti al rinascimento. e’ preparata [...]
parmigiano reggiano e’ il formaggio italiano per eccellenza. e’ il formaggio a cui letterati e illustri personaggi hanno dedicato più att [...]
pecorino di fossa e’ un formaggio antico e particolare, tipico di sogliano al rubicone nel forlinese. la sua nascita risale al xv secol [...]
piadina romagnola così giovanni pascoli descrive la piadina in una sua poesia: "…….ed ecco è liscia come un foglio e grande come la lun [...]
prosciutto di parma e’ il prosciutto crudo apprezzato in tutto il mondo. la zona di provenienza è la provincia di parma, vien lavorato ne [...]
squacquerone tipico della romagna è un formaggio freschissimo prodotto con latte vaccino di consistenza cremosa e burrosa con un s [...]
tagliatelle accanto alle paste farcite, usate nei giorni di festa, si sviluppa l’uso delle taglitelle. la leggenda racconta che l [...]
tortellino di bologna prodotto a base di carne: pasta farcita con un ripieno di carne. dopo avere preparato la pasta sfoglia a mano, a base [...]
Friuli
gnocco gigante i trascorsi asburgici hanno lasciato a trieste un diretto derivato dei canederli. viene preparato con pane raffermo a [...]
montasio il montasio è il più tipico formaggio friulano protetto dalla dop (denominazione di origine protetta). prende il nome [...]
prosciutto di san daniele in friuli il maiale rimane l'ingrediente tipico che si esprime al meglio nel grande prosciutto crudo di san daniele. [...]
Lazio
pecorino romano fa parte della famiglia dei pecorini che si producono anche in altre zone, ma questo si distingue dalle dimensioni pi [...]
ricotta romana ottima ricotta fra le più apprezzate d’italia. tradizionalmente fatta con latte di pecora, solo recentemente fatta an [...]
Liguria
trenette pasta secca di forma lunga e appiattita. durante la bollitura di questa pasta si aggiunge la patata tagliata a fettin [...]
trofie gnocchetti di farina mista a poca crusca, a volte alla farina bianca si aggiunge farina di castagna.
Lombardia
filascetta la filascetta è l’antipasto lombardo per eccellenza. proviene dalla regione dei laghi ed è una ricetta frugale ma sap [...]
mascarpone il formaggio da dessert, protagonista del tiramisu' e di tanti dolci golosi e' originario della lombardia, in primis [...]
pizzoccheri i pizzoccheri alla valtellinese sono il piatto simbolo della cucina tradizionale valtellinese, conosciu [...]
risotto alla milanese la vera ricetta prevede l'utilizzazione di un po' di midollo di bue (da 10 g a 50 g) da far sciogliere insieme al bur [...]
Marche
prosciutto di carpegna nel 1996 ha ottenuto la denominazione di origine protetta. viene prodotto con maiali allevati e macellati nelle march [...]
Molise
abbotta pezziende caratteristiche del prodotto: a forma di panino, di consistenza morbida.metodiche di lavorazione: le materie prime so [...]
cavatelli o cecatelli caratteristiche del prodotto: prodotto per primi piatti, idoneo con sugo di carne o con verdure e pesce.metodiche di [...]
cicelieviti metodiche di lavorazione: impasto composto da farina, lievito di birra, uova, sale ed acqua. si amalgamano bene gli i [...]
juncata formaggio morbido e cremoso. in alcuni paesi del molise è cibo di devozione che si mangia a digiuno la mattina del gi [...]
sagicciotto tecnologia di preparazione: carni suine di prima scelta (coscio, lombi, capocollo, ecc.) vengono macinate e impastate [...]
torcinelli involtini fatti con le budelline di agnello, farcite con fegato, animelle e uova sode.
Piemonte
asianòt gli “asianòt” sono biscotti di pasta frolla. seppure la ricetta degli “asianòt” [...]
castagnaccio il “castagnaccio” è un dolce povero a base di castagne, diffuso, un tempo, soprattutto nelle zone [...]
castelmagno il castelmagno da molti è definito "tra i migliori formaggi al mondo". materia prima: latte int [...]
krumiri i krumiri sono biscotti di pasta frolla dalla particolare zigrinatura, leggermente piegati ad arco dalla forma vagame [...]
Puglia
babà famosissimo dolce napoletano, di origine polacca, importato a napoli dai francesi nel 1800: alla corte polacca era pe [...]
burrata in un pranzo tipicamente pugliese questo formaggio fresco apre il carrello degli antipasti. e' nata ad andria all'ini [...]
orecchiette sono il simbolo di bari, ma sono tipiche anche delle altre province. la ricetta più famosa abbina le orecchiette alle [...]
Sardegna
pecorino sardo fabbricato nelle tipologie dolce e maturo, il pecorino sardo è un formaggio a denominazione d’origine tutelata (d.p.c [...]
peretta formaggio a pasta filata prodotto tutto l'anno, sia artigianalmente sia industrialmente, con latte di animali allevat [...]
Sicilia
cappero l'isola di pantelleria è piena di questo arbusto che nasce spontaneo, tipico delle regioni mediterranee. proprio quel [...]
cassata emblema della regione è il più celebre e il più richiesto fra i dolci. costituito da una torta di pan di spagna farci [...]
fico d'india dopo i messico l'italia è il secondo paese produttore di fichi d'india e la sicilia ne produce più di ogni altra regi [...]
pistacchio questo piccolo albero giunto dall'oriente trova un clima particolarmente ideale nella provincia di catania. anche il [...]
Toscana
castagnaccio antichissimo dolce tipico della toscana a base di farina di castagne, acqua e poco olio di oliva, generalmente farcit [...]
finocchiona il più famoso degli insaccati toscani. e’ un salame a pasta piuttosto grossa, composto da carni magre e grasse del ma [...]
lardo di colonnata il lardo di colonnata ha forma rettangolare e consistenza omogenea e morbida. È di colore bianco, leggermente rosato [...]
marzolino caciotta di puro latte di pecora prodotta nel mese di marzo a breve stagionatura. e’ un formaggio di tradizione stori [...]
pancetta il rigatino ha forma rettangolare e pezzature di circa 2,5 kg. È ricoperto esternamente da pepe nero e peperoncino ch [...]
panforte di siena il panforte è un dolce di forma circolare, basso e compatto. può essere di colore bianco o nero a seconda che si cosp [...]
prosciutto di cinghiale e’ il più conosciuto dei pani speziati. e’ il simbolo gastronomico di siena. ha origini antichissime e si fa risalire [...]
soppressata il termine indica diversi salumi crudi accumunati dalla pressatura e preparati con carne grassa e magra di maiale mac [...]
toscanello preparazione: si porta il latte, che nei caseifici viene precedentemente pastorizzato e a cui vengono poi a [...]
Trentino Alto Adige
brezdel soffice ciambella ricoperta di zucchero, originaria del paese di brez, era il dolce tipico dei matrimoni di un tempo. [...]
canederli i canederli, o knodel detto alla trentina, sono un piatto tipico della gastronomia tirolese, in particolar modo delle [...]
mela dop fresca al tatto, florida alla vista e soprattutto succosa ed estremamente croccante al palato. la mela della valle di [...]
speck storia in tutto il trentino esiste la tradizione della produzione e del consumo dei salumi o delle "luganeg [...]
Umbria
caciotta noto al grande pubblico per la sua prima apparizione nella guida gastronomica d'italia del tci del 1931, la caciotta [...]
carpa del trasimeno la carpa del trasimeno (cyprinus carpio), in dialetto chiamata regina, ha un corpo robusto, slanciato, appiattito sui [...]
castagnole l'impasto è fatto con uova, zucchero, lievito, farina e strutto, ma si aggiunge anche mistrà e miele. tagliate a form [...]
Veneto
bigoli sono la pasta tipica del veneto a forma di grossi e ruvidi spaghetti senza buco, preparati con uno speciale torchiett [...]
casunzini pasta ripiena a forma di raviolo tipici dell'ampezzano e del bellunese. i primi sono ripieni di bietole bollite e sal [...]